Il bandito Giuliano
Preis: | 49.90 EUR* (inkl. MWST zzgl. Versand - Preis kann jetzt höher sein!) |
Versand: | 0.00 EUR Versandkostenfrei innerhalb von Deutschland |
Partner: | buecher.de |
Hersteller: | Edizioni Accademiche Italiane (Valenti, Luigi) |
Stand: | 2015-08-04 03:50:33 |


Produktbeschreibung
"Di sicuro c´è solo che è morto". Così titolava un celebre pezzo di un inviato dell´Europeo, Tommaso Besozzi, sulla morte di Salvatore Giuliano, il bandito siciliano le cui gesta hanno avuto il destino di intrecciarsi in modo profondo con gli avvenimenti socio-politici del nostro secondo dopoguerra: dal separatismo siciliano alla riemersione del terrorismo mafioso, che aveva avuto una battuta d´arresto durante il ventennio fascista. In una prospettiva interdisciplinare, l´intento di questo volume è quello di vedere come il cinema si può rapportare ad un importante evento storico. Si è deciso quindi di analizzare in particolare i tre film più noti e discussi sulla figura del bandito: Salvatore Giuliano di Francesco Rosi, Segreti di Stato di Paolo Benvenuti e Il siciliano di Michael Cimino. Essi ci sono sembrati infatti rivelatori di tre differenti ed emblematiche modalità cinematografiche e narrative con cui il cinema può scegliere di affrontare un determinato evento storico.
* Preis kann jetzt höher sein. Den aktuellen Stand und Informationen zu den Versandkosten finden sie auf der Homepage unseres Partners.